sabato 12 aprile 2008

L'appello al voto

Giornale di Brescia, 8 aprile 2008 - p. 8

L'appello dei candidati Pd "under 30"
I giovani per i giovani

"I giovani del Partito democratico uniscono la freschezza all'esperienza".
Così si presentano alla città i candidati sotto i 30 anni del Pd alle prossime amministrative.
Lo fanno invitando i giovani bresciani a votare per loro con un gazebo allestito ieri mattina in via san Faustino, proprio davanti all'entrata della facoltà di Economia.
[...]
Insieme ad Alice Filippini e Michele Bondoni anche altri candidati al consiglio comunale come Francesca Giugni e Federico Manzoni, insieme al presidente del Consiglio rappresentativo degli studenti dell'Ateneo bresciano, Dario Bellitti.
Si accoda all'appello il candidato sindaco Del Bono: "Il nostro desiderio è avere una città giovane, che non si ferm e investe sul futuro dei giovani. Per questo destineremo loro più risorse che serviaranno per la costruzione della città della musica".


Bresciaoggi, 8 aprile 2008 - p. 8

"Svecchiare la politica. Ecco la nostra sfida"
I giovani del Partito Democratico

I giovani del Pd chiedono la preferenza per "svecchiare" la politica.
[...].
Al gazebo, ci sono anche altri candidati under 30: il consigliere uscente Federico Manzoni, Michele Bondoni, Francesca Giugni, Tommaso Gaglia (nelle liste del Pd per la circoscrizione Ovest) e Dario Bellitti (Nord).
[...]
A SOSTENERLI IN QUESTA CORSA, per alcuni è la prima, anche l’aspirante sindaco.
«Nel nostro programma parliamo di “Città giovane” che non si ferma e assume sempre più un profilo europeo – afferma Del Bono -, e parliamo anche di “città dei giovani” con proposte concrete quali la cittadella della musica, l’auditorium, spazi per laboratori creativi, investendo molto di più di quanto sia stato fatto finora».
Del Bono promette che ci sarà un «profondo cambio generazionale» a tutti i livelli, a partire dalla stessa composizione della Giunta.
«La mia battaglia sarà sulla mobilità sociale e ho già detto che metteremo un milione di euro per borse di studio e aiuti agli studenti più meritevoli», ricorda Del Bono rilevando che altri aspetti del programma, dall’abolizione dell’Ici sulla seconda casa per chi affitta agli studenti a una politica tariffaria mirata, saranno di immediata realizzazione.
Del Bono osserva che anche il rapporto con l’università «dovrà essere rafforzato» per dare sempre più spazioa studenti e docenti.

TH.BEN.

1 commento:

Anonimo ha detto...

caro federico, vai su larete...