sabato 27 settembre 2008

Il Partito Democratico e le sue sfide

La doverosa opera di opposizione al Governo Berlusconi (e alla Giunta Paroli) non deve farci dimenticare le ragioni di un impegno e la scommessa che sta alla base del progetto politico del Partito Democratico.

Ho ricuperato su internet due miei interventi del settembre 2006, nel periodo in cui si dibatteva sul se e sul come giungere al Partito Democratico.

Potrebbero considerarsi riflessioni superate, ma ritengo che una serie di questioni allora poste
(il metodo democratico nel Partito, la presenza e il ruolo dei cattolici-popolari, la collocazione europea e internazionale del nuovo soggetto politico) siano tematiche ancora apertissime e decisive per il futuro della scommessa politica fatta, anche nonostante le resistenze di allora da parte mia.

Di seguito segnalo - per i coraggiosi che avessero voglia di ascoltare la registrazione di tali interventi politici - i relativi links:

http://www.radioradicale.it/scheda/207755/i-cattolici-democratici-e-il-nuovo-partito

Intervento al Convegno dei Popolari a Chianciano il 30 settembre 2006 (dal minuto 3)


http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=5664&ext=_big.ram

Intervento alla Scuola di Formazione dei Giovani della Margherita dell'Emilia Romagna il 23 settembre 2006 (dal minuto 109, ovvero 1h e 49').